Cos'è ultras lazio?

Gli ultras della Lazio, noti come "Irriducibili," sono un gruppo di tifosi estremamente appassionati che supportano la squadra di calcio della Lazio, la società calcistica di Roma. Sono famosi per la loro forte identità territoriale e per il loro atteggiamento combattivo e ostile verso le altre squadre, in particolare nei confronti dei rivali storici della Roma.

L'organizzazione è stata fondata nel 1987 ed è uno dei più antichi e longevi gruppi ultras in Italia. Sono presenti nella curva nord dello Stadio Olimpico di Roma, dove la Lazio disputa le sue partite casalinghe. Gli Irriducibili sono noti per il loro sostegno rumoroso e colorato durante le partite, con tifosi che sventolano bandiere e striscioni, fanno cori e espongono coreografie spettacolari.

Tuttavia, gli ultras della Lazio sono anche stati spesso coinvolti in episodi di violenza e razzismo. Nel 2000, durante una partita di Coppa UEFA contro l'Inglese Chelsea, i tifosi della Lazio hanno sventolato una spaventosa bandiera con il simbolo del fascismo, provocando una grande polemica internazionale. Inoltre, negli ultimi anni, sono stati associati ad atti di violenza e discriminazione razziale nei confronti di giocatori di razza nera.

Le autorità italiane e la società calcistica della Lazio hanno adottato misure per contrastare questi comportamenti, ma resta ancora una presenza marginale di elementi violenti e razzisti tra gli ultras del club. È importante sottolineare che non tutti i tifosi della Lazio sono ultras o aderiscono agli Irriducibili, e che ci sono anche molti sostenitori pacifici e appassionati che supportano la squadra.